
Onirika Vol. I – Riprogrammazione neurosonica onirica
Quest’opera audio è stata creata per essere impiegata soprattutto durante le ore di riposo col fine di aiutarci nella riprogrammazione neurosonica onirica. L’innovativo protocollo audio è stato ideato e sperimentato da Riccardo Tristano Tuis che ne ha realizzato le musiche e i subliminali.
Come per ogni sua opera audio dedicata all’ingegneria neuroacustica anche questa prevede molteplici livelli di onde acustiche che operano in sinergia per portare musica, suoni organici e di sintesi ad avere il miglior e maggior effetto possibile in ambito dell’automiglioramento, del rilassamento, ecc.
Questo primo volume di Onirika è dedicato esclusivamente al potenziamento dei nostri stati di coscienza durante le fasi di non veglia. Almeno un terzo della nostra vita lo passiamo nello stato onirico che è di gran lunga più importante di quanto comunemente si crede. Il sonno non solo serve al corpo per potersi riparare e rigenerare cellularmente o per far riposare la propria mente e il proprio sistema nervoso ma anche per indurre il nostro cervello ad onde cerebrali più profonde e coerenti con cui elaboriamo il nostro vissuto. Proprio grazie a questo meccanismo naturale che preserva le funzionalità cerebrali ci porta alle importantissime onde cerebrali alfa, theta e delta ove ci è più facile riprogrammarci rispetto alle ore diurne. In questa opera audio unica nel suo genere sono stati inseriti quattro subliminali che cambiano a rotazione ogni quindici minuti in cui ci si riprogramma ad avere un sonno più profondo e ristoratore, al recupero del contenuto onirico, al sogno lucido e alle esperienze di uscita dal corpo.
Onirika vol. I è quanto di meglio si possa trovare tra le opere audio dedicate alla riprogrammazione subliminale notturna. Ricordarsi i propri sogni, compreso quelli più profondi, ci aiuta ad entrare in contatto con parti di noi stessi difficilmente accessibili nello stato di ordinaria coscienza. Questa è un’opera audio che chiunque all’interno di un percorso spirituale o di automiglioramento dovrebbe avere. Particolarmente utile per chi già segue un percorso spirituale, dal neofita fino ai veterani dello yoga del sogno, per chi segue buddhismo, taoismo, yoga avanzato, tantra, bön, sciamanesimo legato all’arte del sognare, ecc.